Curriculum breve

Aggiornato al settembre 2020

Nel 1975, a 25 anni mi sono laureato alla prima Università di Siena con la tesi sulla cancerogenesi delle bombe atomiche nelle popolazioni di Hiroshima, Nagasaki. Il professor Carlo Stuart mi promise un posto di ricercatore nell’Ist. di Radiologia e rinunciai al mio desiderio di tornare a Firenze.

Nel 1977 fui assunto come Assistente ospedaliero in radiodiagnostica, ma dal 1980 ho lavorato nel reparto clinico di Radioterapia. Nel 1996 ho coordinato il servizio di oncologia domiciliare della USL di Siena e nel 2000 sono passato nell’istituto di Oncologia clinica nel Policlinico di Siena. Nel 2007 ho dato le dimissioni dal Polliclinico.

Dal 2005 trascorro l’inverno in Tailandia che considero la mia seconda casa. La filosofia buddista ha ampliato la mia conoscenza meccanicistica occidentale e permesso di interpretare i dati scientifici non solo con la logica ma con l’ausilio della “legge della Natura, il Dharma”.

Ho fondato l’Associazione di volontariato Qualità della vita in Oncologia (Siena 1991), la Conferenza nazionale Home Care (Roma 1996) e il Club Prevenzione e Salute (Montalcino 2016).

Nel 2015 Ho adottato la dieta “China Study” e scritto il libro L’alimentazione nella prevenzione del cancro. Nel 2019 ho pubblicato il Libro “Il cibo sia la tua medicina”.

Nel 2020 il Covid-19 mi ha sorpreso a Bangkok bloccando il rientro in Italia e insegnandomi personalmente cosa significa questa infezione virale. Fortunatamente la vicinanza della Cima mi ha permesso di adottare le cure necessarie a fronteggiare la malattia e uscirne senza necessità dell’ospedale.

L’International Journal of Health Sciences and Research –IJHSR– ha pubblicato nel Vol.10, Issue 9, Settembre 2020 l’articolo “Pharmacological overtreatment and Covid-19 deaths: analysis of comorbidity data on the elderly population in Italy”.

Il nuovo paradigma emerso con l’Epigenetica sulla natura degenerativa della malattia oncologica è stato confermato dai decessi che il Covid-19 ha causato in determinati individui a rischio portatori nella quasi totalità di una sindrome metabolica degenerativa peggiorata da un inquinamento ambientale massivo e da un abuso di farmaci.

Il Covid-19 offre l’opportunità di debellare non solo la pandemia, ma anche le malattie che falcidiano la popolazione occidentale drogata dal suo stile di vita.

Altri approfondimenti relativi a: Anti Curriculum

Stampa questa pagina
translate

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup